
“PATRES. Storia e Memoria”. La Sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I.): una risorsa per le giovani generazioni piemontesi.

Il progetto è ideato e costruito per promuovere un ruolo attivo dei Soci ultrasessantacinquenni della Sezione Provinciale A.N.Art.I. di Torino, nella organizzazione di attività culturali legate alla valorizzazione della memoria nazionale e piemontese rivolta alle giovani generazioni.
Particolare attenzione è dedicata agli Istituti Scolastici, Centri Sportivi Studenteschi e Circoli Culturali per la maggior parte collocati sul territorio regionale, attraverso una sinergia in ambito nazionale ed internazionale favorendo la più ampia partecipazione di Partner Locali, prevalentemente Istituzionali, come ASSOARMA Torino (Federazione delle Associazioni d’Arma della Città di Torino) e la Città di Venaria Reale, con i quali – unitamente al Gruppo Storico MILITARIA – è possibile favorire una concreta e fattiva cooperazione.
Ciò anche e soprattutto nella considerazione che l’A.N.Art.I. ha in essere un Accordo di Collaborazione con il Museo Storico Nazionale di Artiglieria e l’A.N.Art.I. di Torino ed è gemellata con la controparte di Lione (Francia).
Inoltre, il Museo Nazionale di Artiglieria è oggetto di attenzione da parte delle diverse realtà Universitarie, Artistiche e Museali attraverso consulenze e disponibilità di materiali per studi, ricerche scientifiche e mostre.
In tale contesto, la Sezione A.N.Art.I. di Torino, intende coinvolgere i giovani nella ricerca dei valori dei simboli patri italiani (https://www.quirinale.it/page/simboli) che identificano univocamente l’Italia riflettendone la storia e la cultura, ponendo in essere specifiche attività a partire dall’ultimo trimestre del 2023 e nel periodo gennaio-settembre 2024.
Ciò anche nella considerazione che, nel corso di eventi connessi con aspetti storico-culturali del nostro Paese nonché con la memoria tramandata dai nostri Padri circa i valori di riferimento alla nostra Costituzione, “Carta Fondamentale della Patria”, si è notata la mancata partecipazione da parte di giovani. Ciò è dovuto anche a causa di una inerzia da parte dei nostri Veterani che non si sentono spesso valorizzati e coinvolti nel trasmettere quell’Amor di Patria difeso fino all’estremo sacrificio della loro vita. Amor di Patria che deve essere ricercato nella conoscenza e nei valori dei Simboli della nostra Repubblica.
Eventi

CADUTI PER LA PATRIA,
FIORE ALL’OCCHIELLO DEGLI ITALIANI
venerdì 27 ottobre 2023
sabato 4 novembre 2023
Nel corso del 2022 il Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare ha proposto l’adozione, a livello nazionale, del fiore Myosotis (“Non Ti scordar di Me”), già dedicato al Milite Ignoto dalla Regione Liguria, in occasione di EUROFORA 2022, quale simbolo di tutti i Caduti per la Patria.
CONFERENZA-SPETTACOLO “ARMANDO DUPONT E IL MONUMENTO NAZIONALE ALL’ARTIGLIERIA”
lunedì 4 dicembre 2023
presso il Teatro San Giuseppe dalle 11.00 alle 13.00
Presentazione di uno spettacolo che descrive le vicissitudini della realizzazione del monumento all’Arma di Artiglieria (1923-1930) attraverso la vita di Armando Dupont, fotografo ambulante, le cui fotografie ancora ben conservate e dettagliate, sono state ritrovate all’interno del monumento nel 2005 in occasione dei lavori di restauro. In tal modo si intende mantenere viva la curiosità dei giovani torinesi, su episodi storico-sociali che legano la città con l’artiglieria italiana.
BANDIERA
mercoledì 13 marzo 2024
presso il Teatro San Giuseppe dalle 10.00 alle 12.00
Si vuole condividere con i giovani studenti il pensiero del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi: “il Tricolore non è una semplice insegna di Stato, è un vessillo di libertà conquistata da un Popolo che si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia e della propria civiltà”
“INNO D’ITALIA (Il Canto degli Italiani)”
venerdì 31 maggio 2024
domenica 2 giugno 2024
Attività di sensibilizzazione al valore di uno dei simboli della Repubblica italiana – appunto “L’Inno Nazionale”, rivolta per la maggior parte ai giovani ragazzi, attraverso l’ascolto – della musica e delle parole – per ricercare attraverso le parole chiave di cui è ricco il testo, il significato culturale e storico del periodo di creazione dell’Inno.